fbpx

RIDIMENSIONARE, CHE GRAN BELLA PAROLA! Elogio del limite

Ti rendi conto che la tua vita non è poi così male quando ti concedi di alzare lo sguardo dal tuo microcosmo e osservi gli altri e le altre intorno a te.

E non serve – anche se può aiutare – pensare ai bambini dei Paesi poveri dell’Africa, come suggerisce la foto, basta guardare nelle aziende e nelle case e nelle vite vicine alle nostre.

La storia di Ada

Ada (nome di fantasia) vive a poche decine di metri da casa mia. La sua storia, fino ad certo punto è stata piuttosto ordinaria, quasi banale. Un lavoro semplice, una casa semplice, una vita semplice.  Una famiglia classica: lei, il marito, una figlia e poi un figlio. Tutti e quattro belli, ammesso che conti.

Tutto scorreva regolare. Una vita normale.

Poi, verso i quarant’anni qualcosa cambia e rompe l’equilibrio: il marito, suo coetaneo, si ammala. Inizia a perdere progressivamente l’equilibrio, la stabilità e poi l’uso del corpo. Non è più in grado di lavorare, di camminare, di essere autosufficiente. La testa funziona, il corpo no.

Nel tempo si scopre che è una malattia genetica. L’aveva anche sua madre, ma nessuno era stato in grado di diagnosticarla.

La malattia lo divora lentamente e senza pietà, finché, appena dopo i sessant’anni, muore.

Nel frattempo il figlio, non ancora ventenne e da poco patentato, ha fatto un gravissimo incidente in auto, da cui è uscito vivo ma alquanto malconcio. L’incidente è stato anche l’evento scatenante della malattia genetica che si scopre aver ereditato dal padre e così inizia per lui un calvario che, quindici dopo, è ancora in corso.

La vita sa essere molto feroce

Siccome la vita quando si accanisce non fa sconti, nello stesso periodo anche la figlia inizia a manifestare i sintomi della malattia e, seppur all’inizio sia stata meno invalidante che per il fratello, nel tempo le ha progressivamente tolto la libertà di vivere e ora, anche lei, non cammina più.

È talmente esagerata la sfortuna in questa storia e in questa famiglia che una volta un mio coachee, che continuava a lamentarsi dei suoi problemi senza volere far nulla per risolverli e a cui l’ho raccontata per dargli una misura delle cose, mi ha chiesto se me la fossi inventata per impressionarlo.

Purtroppo no, è tutta vera. Non so il nome della malattia, non conosco tutti i dettagli quotidiani dell’accudimento, non riesco nemmeno a tollerare il dolore di immaginare che cosa significa guardare i tuoi figli trentenni consumarsi progressivamente, senza poter far nulla se non amarli e prenderti cura di loro.

E sapete qual è la cosa più sorprendente in tutto questo? Ada  quando la incontri, ti sorride. Sempre. Avrebbe tutto il diritto di essere incattivita, imbruttita, invidiosa, incazzata con il mondo, invece lei ti sorride.

E tu ti senti grande come un granello di sabbia.

E ridimensioni.

Riporti a misura.

Non c’è un solo giorno, una sola volta, in cui passando davanti alla loro casa io non pensi a quanto più piccoli siano i miei problemi, le mie difficoltà, le mie preoccupazioni rispetto alle loro.

Ogni volta è una lezione di umiltà, intesa proprio come consapevolezza del limite.

Ridimensionare per alleggerire

A che cosa serve ridimensionare in questa società della performance, come l’hanno definita nell’omonimo testo i filosofi  Maura Gancitano e Andrea Colamedici,  in cui “la condizione dell’uomo contemporaneo è strutturata per sostituire al mondo l’imitazione del mondo, all’espressione di sé l’esibizione di sé, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilità”?

Io spero serva per recuperare la dimensione della lievità, per alleggerire la tensione, rivedere le aspettative, proprie e altrui, e per mollare un po’ la presa, ritrovare se stess* e farci pace, e accettare  serenamente che non possiamo essere tutto o fare tutto o avere tutto.

La società degli ossimori

Perché, in una società che ti incita al successo, alla vittoria, all’autorealizzazione come valori supremi, sento il bisogno di parlare di misura, di limite, di giusto peso da dare alle cose?        Perché l’autoinganno sta diventando disfunzionale.

Toglie più di quello che dà.

Molt*, tropp* di noi,  si affannano e faticano a trovare piena soddisfazione in ciò che fanno perché l’asticella si alza continuamente: devi essere migliore, superiore, sublime. Eccellente. Altrimenti non sei nessun*. 

Ma è un ossimoro, perché se tutti eccellono, nessuno eccelle davvero.

E non è l’unico: ti vogliono giovane ma con esperienza, supercompetente ma a basso costo, iperambizioso e umile, molto performante e in perfetto equilibrio. Tutte contraddizioni in termini.

Così accade che in questa folle corsa che è la vita, ci si ferma sempre meno a riflettere, anche solo sull’etimologia delle parole. Prendiamo il successo, per esempio. Per i più,  successo è uguale a ricchezza, fama, gloria, visibilità, lusso, mentre il suo significato letterale è “avvenimento, riuscita, buon esito”.

Avere successo, pertanto, significa aver portato a compimento qualcosa, aver raggiunto un obiettivo desiderato.

C’è molta più prosa che poesia, a ben guardare. Servono più concretezza e pragmatismo che altro per avere successo. Servono determinazione e autodisciplina.

Ricchezza e lusso, ammesso che arrivino, arrivano dopo. Molto dopo.

Che ne resta dei sogni?

Avere dei sogni è importante, anzi è vitale. I sogni servono, perché anche se non abbiamo certezza di realizzarli, abbiamo la speranza di andarci vicino, di riuscire almeno in parte nell’impresa.

Servono a tenerci in vita, a darci uno scopo e un orizzonte di senso.

Occorre però una nuova consapevolezza, anzi ritrovata, perché i greci l’avevano già teorizzata: l’etica del limite.

Ci ricorda Umberto Galimberti,  che per gli antichi greci: ‟Felicità e infelicità sono fenomeni dell’anima, la quale prova piacere o dispiacere a esistere a seconda che si senta o non si senta realizzata” (Democrito).

La realizzazione di sé è dunque il fattore decisivo per la felicità. Ma per l’autorealizzazione occorre esercitare quella virtù capace di fruire di ciò che è ottenibile e di non desiderare ciò che è irraggiungibile. Quindi la ‟giusta misura”.

Katà Métron

In questa società dell’illimitato, dell’onnipotente, in cui la tecnologia ha abolito il tempo e lo spazio, Galimberti ci esorta a recuperare e riscoprire la cultura del limite, che è propria dell’umano. Platone, riprendendo due motti dell’Oracolo di Delfi scriveva: “Conosci te stesso e quando hai conosciuto la tua virtù realizzala Katà métron, secondo misura, senza oltrepassare il limite, perché se lo oltrepassi prepari la tua sciagura, la tua rovina”.

La felicità quindi, lungi dall’essere onnipotenza, è piuttosto la capacità di governare se stessi per la propria buona riuscita, comunque la si intenda.

Il primo passo può essere imparare a sorridere, nonostante tutto, coma fa Ada.

Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista online Purpletude.com, con cui Moyra Girelli collabora, come autrice.

No Comments

Post A Comment